"Qualunque cosa distrugga la libertà non è amore.
Deve trattarsi di altro, perchè amore e libertà
vanno a braccetto,
sono due ali dello stesso gabbiano".
Osho
Ti sei mai chiesto che cosa è la dipendenza affettiva?
Con il termine dipendenza affettiva si intende un'alterazione del comportamento che porta la persona a ricercare piacere fisico e/o psicologico nella relazione con l'altro. Quando non riesce più a soddifare il proprio bisogno la persona perde il controllo, manifesta sintomi di astinenza, ricerca continuamente l'individuo che è l'oggetto del desiderio.
In questo senso non è molto differente il comportamento messo in atto da un fumatore incallito che decide di smettere di fumare rispetto a chi soffre di dipendenza affettiva. Le sensazioni sono simili, si è alla ricerca di ciò che apparentemente e solo momentaneamente ci gratifica.
Quando la dipendenza affettiva è sana e funzionale?
La dipendenza affettiva è funzionale durante l'età evolutiva, se veniamo accuditi in maniera affettuosa ed equilibrata, durante l'adolescenza si può parlare di sana dipendenza affettiva rispetto al gruppo dei pari, quando il gruppo diventa motivo di scambio reciproco e confronto, con il partner se vi è un legame che permette di sentirsi liberi e di essere sè stessi.
Quando la dipendenza affettiva diventa un problema?
Quando si ha l'età per essere autonomi ma si dipende dal genitore.
Quando il partner rappresenta un unico obiettivo di vita, quando pensiamo che possa essere colui che risolverà i nostri problemi, quando idealizziamo l'altro.
Il rapporto quando si parla di dipendenza affettiva ha diverse caratteristiche: è ambivalente, ambiguo e a tratti sado-masochistico.
Ossia è una condizione permeata da ossessività, il principale scopo della vita è l'oggetto d'amore, nel momento in cui si perde l'oggetto d'amore si perde anche la propria identità con sensazioni di profondo vuoto interiore.
Leggi tutto: Come riconoscere e liberarsi dalla dipendenza affettiva
L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.
Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.