Peter F. Drucker
Esite una discrepanza tra i rischi oggettivi e i rischi percepiti, quotidianamente ci troviamo di fronte a delle scelte, a partire da quando ci alziamo alla mattina, esistono piccole scelte quotidiane come stabilire cosa mangiare o come vestirsi, fino ad arrivare a scelte più complesse di ordine etico morale, scelte di progettazione, di organizzazione.
All'interno delle varie alternative che ci vengono poste davanti, valutiamo e ponderiamo i rischi eventuali, soggettivamente, c'è chi risulta essere più impulsivo e chi più razionale, c'è chi disistima il rischio, chi lo considera oggettivamente e chi lo sovrastima.
Ci sono pertanto dei criteri che guidano il nostro comportamento, vi sono criteri personali e reazioni specifiche.
Il contesto socio culturale influenza le nostre prospettive, a volte l'errata percezione del rischio può far assumere decisioni di mancata prevenzione, la società può diffondere paure fondate ma a volte anche infondate.
L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.
Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.